I motivi sono tanti e tutti nobili.
Eccone alcuni prioritari:
- implementare le visite mediche e le consulenze gratuite con relativi esami di laboratorio o strumentali a favore dei pazienti indigenti;
- sponsorizzare un’assistenza odontoiatrica gratuita per bambini di famiglie indigenti;
- andare incontro ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione potenziando l’attività di trasporto gratuito dei pazienti non autosufficienti presso strutture sanitarie per visite o ricoveri. Tale attività è stata finora possibile grazie alla generosa collaborazione dei Volontari della Fondazione;
- organizzare incontri formativi permanenti per anziani e loro badanti;
- affrontare il disagio giovanile organizzando dibattiti ed eventi culturali a loro dedicati e promuovere corretti stili di vita. Insegnare loro il “saper essere” con l’aiuto di testimoni del nostro tempo;
- promozione della cultura nel territorio mettendo a disposizione di tutte le istituzioni (es. scuole) sia la Sala Congressi che la Biblioteca.
“... se credi nell’Amore..., AIUTA CHI CON AMORE SI PRENDE CURA DELLE PERSONE BISOGNOSE”.